19 Ottobre 2023

MICROMOTORI E TURBINE


DIFFERENZA TRA TURBINE E MICROMOTORI SU UN RIUNITO DENTALE

Micromotori e turbine sono comunemente usati nelle procedure dentistiche, ma differiscono. È importante notare che i professionisti del settore dentale possono utilizzare sia la turbina che il micromotore nella loro pratica, poiché ciascuno strumento ha scopi specifici e si completa a vicenda in varie procedure dentistiche.


IL DESIGN

Turbine: Una turbina funziona generalmente a velocità comprese tra 300.000 e 500.000 giri al minuto (rpm). È costituito da un manipolo piccolo e leggero con una turbina ad aria integrata. La turbina è alimentata da aria compressa.

Micromotori: Un micromotore funziona a bassa velocità, che in genere varia da 5.000 a 40.000 giri al minuto. È costituito da un manipolo più grande con annesso micromotore, che può essere alimentato elettricamente o pneumaticamente. Possono includere impostazioni di velocità e coppia regolabili, nonché funzionalità aggiuntive come l’illuminazione a LED, che può migliorare la visibilità durante le procedure.

Micromotor

VELOCITÀ E COPPIA

Turbine: La caratteristica principale della turbina è l’elevata velocità di rotazione, che consente un taglio e una rimozione efficienti dei tessuti dentali. Tuttavia, in genere ha una coppia inferiore rispetto a un micromotore.

Micromotori: Pur funzionando a velocità inferiori, il micromotore fornisce una coppia maggiore. Ciò lo rende adatto per applicazioni che richiedono precisione, controllo e potenza.

Turbine

APPLICAZIONE

Turbine: Le turbine vengono utilizzate principalmente per procedure ad alta velocità, come il taglio dello smalto, della dentina e materiali da restauro dentale. Sono comunemente impiegati in attività come la preparazione dei denti per le otturazioni, il lavoro su corone e ponti e il sezionamento dentale.

Micromotori: I micromotori vengono generalmente utilizzati per procedure a bassa velocità che richiedono precisione e controllo. Gli esempi includono la lucidatura e la finitura di restauri dentali, la regolazione dell’occlusione dentale, la rimozione della carie e l’esecuzione di procedure endodontiche come la preparazione del canale radicolare.